PARMA, CASTELLI E BORGHI

Un itinerario alla scoperta della raffinata città di Parma e dei suoi dintorni, tra borghi medievali, dimore storiche e memorie verdiane

in collaborazione con: Circolo Culturale e Ricreativo "Don Eugenio Brandl" di Turriaco

Mercoledì 17 settembre:             Fontanellato: Rocca Sanvitale
Partenza da Turriaco nella prima mattinata (ore 06:00). Il percorso è interamente autostradale e consente di raggiungere la cittadina di Fontanellato per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla celebre Rocca di Sanvitale. Il castello si erge, incantevole, al centro del borgo, circondato da ampio fossato dacqua, e custodisce uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. Ancora intatto è l'appartamento nobile dei Sanvitale, conti che la tennero sino al 1948, con mobili e suppellettili del Cinque, Sei e Settecento, i ritratti di diversi esponenti della famiglia, affreschi e quadri di Felice Boselli. Al termine delle visite si raggiunge l'hotel per la sistemazione nelle camere riservate, la cena ed il pernottamento.
Ingresso compreso: Rocca Sanvitale
 
Giovedì 18 settembre:   Parma e il castello di Torrechiara
Colazione in hotel e quindi mattinata dedicata alla visita guidata di Parma, la raffinata, piacevole città che già fu capitale del piccolo ducato dei Farnese. Città dalle mille risorse, Parma è capace di stupire per le eccellenze che racchiude tra le sue mura. Di sicuro la petite capitale, come la battezzò la Duchessa Maria Luigia d'Asburgo, moglie di Napoleone, risente ancora del nobile passato mostrando le tracce dei suoi personaggi più illustri e va fiera dei prodotti della sua terra, tanto da essere divenuta sede dell'Autorità Europea per l'Alimentazione, “Città creativa UNESCO”. Una visita di Parma non può prescindere dal meraviglioso colpo d’occhio di Piazza Duomo, dove la cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione. Il Duomo (secc. XI-XII) è una delle più alte espressioni dell’architettura romanica padana, con splendida facciata a capanna e pianta a croce latina; l’interno è ricco di capolavori: i più celebri sono senz’altro la cupola affrescata da Correggio (Antonio Allegri) con l’Assunzione della Vergine (1526-1539) e la Deposizione, prima opera scultorea datata di Benedetto Antelami. Nel pomeriggio escursione e visita al vicino Castello di Torrechiara. Costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi, è un esempio tra i più significativi e meglio conservati dell’architettura castellare italiana. La funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale è provata dalla ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione. Straordinaria è la "Camera d'Oro", attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d'amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.    Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
Ingressi compresi: Cattedrale e Battistero di Parma, Castello di Torrechiara
 
Venerdì 19 settembre:  Castell’Arquato e Vigolo Marchese
Colazione in hotel e partenza per la visita guidata a Castell’Arquato, uno dei più bei borghi d’Italia, incastonato tra le colline piacentine, un borgo medievale con case in pietra, basse e stretti vicoli lastricati che portano alla sommità della collina, dove si trovano i simboli del potere religioso e politico. Domina il borgo la Rocca Viscontea, eretta per volontà di Luchino Visconti nella prima metà del Trecento, una struttura medievale che è l’autentico simbolo del paese. La Collegiata di Santa Maria Assunta è un altro gioiello imperdibile che sorprende per la sua sobrietà e per il chiostro adiacente. Non meno affascinante è il Palazzo del Podestà, con la sua imponente facciata gotica e il loggiato che si affaccia sulla piazza principale del borgo. Nel pomeriggio ci si reca nella piccola frazione di Vigolo Marchese, un autentico gioiello dell’arte romanica medievale. La chiesa di San Giovanni Battista e il piccolo battistero facevano parte di un monastero benedettino del XI sec. Questa appartenenza, e la sua fondazione in un luogo isolato, pongono diversi interrogativi sulla reale destinazione d’uso di quello che oggi è il battistero e il mistero che lo avvolge contribuisce indubbiamente al suo fascino. Ha una forma circolare, l’esterno è scandito da semicolonne. L’interno, dalle forme semplici, converge verso il fonte battesimale ricavato da un enorme capitello di marmo di epoca romana imperiale. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
Ingresso incluso: Rocca Viscontea a Castell’Arquato
 
Sabato 19 settembre:                   Busseto: i luoghi verdiani
Colazione e quindi, lasciato l’hotel, si raggiunge Roncole Verdi, dove si trova la casa natale del musicista, un modesto edificio, adibito anche a posteria al centro del paese; il padre gestiva un’osteria con annessa bottega di generi vari, la madre era filatrice. Da quello che forse è il più evocativo dei luoghi verdiani ci si sposta a Busseto dove troviamo il Teatro “Giuseppe Verdi”. Il teatro è ubicato nella Rocca (già Castello dei Pallavicino), di fondazione duecentesca ampiamente rimaneggiata, che si presenta oggi nell’aspetto che le fu dato nella seconda metà dell’Ottocento. In precedenza era esistito un altro teatro, proprio nel medesimo luogo. Verdi vi si era esibito in gioventù, dirigendo una sinfonia per il Barbiere di Siviglia di Rossini. Non lontana dal teatro troviamo poi Casa Barezzi, abitata dal giovane Verdi. Qui tutto parla del compositore: il pianoforteil ritratto di Antonio Barezzi e quello a carboncino del giovane Verdi. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, partenza per il rientro, previsto in serata.
Ingressi inclusi: Casa natale G. Verdi, Teatro “G. Verdi” e Casa Barezzi
 
NOTA: l’ordine delle visite potrebbe variare per opportunità organizzative
 
PRENOTAZIONI ENTRO IL 30/6/2025 – ACCONTO € 100,00/persona
 
Quota individuale di partecipazione:                                                  € 580,00
a persona in camera doppia – min 25 partecipanti paganti
Supplemento camera singola.                                                                  €   85,00
 
La quota comprende: - Pullman gt, pedaggi e parcheggi - Sistemazione in hotel 3* (provincia di Parma) - Pensione completa dal pranzo del primo giorno a quello dell’ultimo giorno - Bevande ai pasti (1/4 vino e ½ acqua minerale) - Guide per le visite - Auricolari per le visite – Ingressi indicati - Assicurazione sanitaria-bagaglio Allianz
 
La quota non comprende: - ingressi non indicati - TASSE COMUNALI DI SOGGIORNO (se applicate – pagamento diretto in hotel) - mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: FACOLTATIVA al costo del 4% dell’importo del viaggio
PENALI ANNULLAMENTO: 10% della quota di partecipazione fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni lavorativi prima della partenza; 50% della quota di partecipazione da 14 a 10 giorni lavorativi prima della partenza; 80% della quota di partecipazione da 9 a 3 giorni lavorativi (sabato escluso) prima della partenza; 100% per annullamenti comunicati dal terzo giorno prima della partenza in poi oppure per servizi non usufruiti durante il viaggio. PER I VIAGGI IN AEREO In aggiunta alle penali di cui sopra verrà trattenuto l’intero importo del biglietto aereo già emesso.
 
 
IMPORTANTE: Le quote sopra indicate sono costruite sulla base delle tariffe aeree/navali attualmente in vigore e dei servizi a terra attualmente stimati. Il presente preventivo non costituisce conferma/opzione dei servizi succitati, i quali saranno prenotati/opzionati soltanto previa Vostra richiesta. Prenotazioni ed opzioni sono subordinate alla disponibilità di posti da riverificare all’atto della Vs. accettazione. Qualora i servizi non fossero più disponibili, ci riserviamo, nostro malgrado, di modificare l’offerta con servizi similari che potrebbero comportare modifiche al programma. Eventuali variazioni del costo del trasporto aereo/navale, del carburante, delle tasse di imbarco/sbarco/atterraggio, degli hotel, saranno rivisti secondo i termini e tempi previsti dal decreto legislativo 111/95.
ORGANIZZAZIONE TECNICA E.S.T. VIAGGI SNC
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 38/2006 La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.
 
GIORNI 4 (dal 17-09-2025 al 20-09-2025)
QUOTA IND.LE A PARTIRE DA €580,00
DESTINAZIONE: ITALIA
INTERESSI: ARTE E CULTURA, ENOGASTRONOMIA, PAESAGGI
data di pubblicazione: 2025-09-20

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0