GRANDI MOSTRE: "RICCHEZZA" AD ILLEGIO E L'ABBAZIA DI MOGGIO UDINESE

Un nuovo appuntamento con la grande arte

In collaborazione con: Società Monfalconese di Mutuo Soccorso
Partenza in pullman alle ore 08:30 da Monfalcone (Gorizia e altre località su richiesta) per raggiungere Moggio Udinese. Qui si trova la celebre Abbazia, consacrata nel 1119 dal patriarca Ulrico di Eppenstein, il quale, per dieci anni, fu abate di S. Gallo in Svizzera. In breve tempo acquisì il dominio su tutta la valle e divenne talmente importante che gli abati di Moggio, tra i quali ricordiamo San Carlo Borromeo, ebbero diritto di voto nel Parlamento della Patria del Friuli. L'aspetto attuale della chiesa risale al 1761: un'aula rettangolare a navata singola con molte opere artistiche di pregio tra cui un organo del XVIII secolo, il più grande del Friuli; un prezioso ornamento ligneo; due grandi dipinti del Rigo del 1893 e gli stalli in noce massiccio intagliato. Ai fianchi dell'altare barocco le statue di San Gallo e di San Carlo Borromeo. Nel corridoio, verso la cappella del Santissimo, grande Cristo crocefisso, in noce dipinto, del 1466 e il battistero con affresco raffigurante la parabola delle Vergini. Vi sono poi l'elegante chiostro benedettino e la torre medievale, comunemente chiamata palazzo delle prigioni, probabilmente una delle torri del castello medievale. L’Abbazia è dal 1985 monastero di clausura delle Clarisse ed è previsto, compatibilmente con la disponibilità delle religiose, incontrare e apprendere qualcosa di più della vita monastica conversando con una delle sorelle nel parlatorio (offerta libera al convento). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio ci si sposta nel borgo di Illegio per visitare la ventunesima rassegna espositiva nel piccolo paese carnico. “Ricchezza” è il titolo della mostra che presenta ben 52 capolavori, un viaggio di bellezza di cinquecento anni, dalla metà del Quattrocento alla metà del Novecento, di qualità elevatissima, presentando molti dipinti e sculture dei più grandi maestri. Tra questi: Caravaggio – il famosissimo “Ragazzo morso da una lucerta” –, Tiziano, RembrandtPieter Brueghel il Vecchio, ma anche Pelizza da VolpedoPablo Picasso e Renato Guttuso; e ancora, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi, Giovanni BelliniMattia Preti. Il racconto della mostra colpisce anche per il tema intrigante e attualissimo, la ricchezza nella vita umana e nelle vicende del mondo. Tema affascinante, articolato in varie declinazioni: la sana produzione della ricchezza, le mille possibilità generate dagli scambi di beni tra persone e culture e popoli, la loro distribuzione secondo giustizia, il riscatto dalla miseria, la libera scelta della povertà, la gioia della condivisione e le patologie dell’arricchimento, fino alla domanda su quale sia la vera ricchezza. Successivo rientro a Monfalcone.
Numero minimo partecipanti paganti:                  30-35                    36-40                    41-45                    46-50    
Quota individuale di partecipazione:   €          75,00                     70,00                    65,00                    60,00    
Riduzione ragazzi 6-18 anni: - € 5,00
Riduzione ragazzi 19-24 anni: - € 2,00
 
PRENOTAZIONI: ENTRO IL 30/05/2025
ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE: € 30,00/persona
 
Le quote comprendono: ■ pullman, pedaggi e parcheggi ■ visita guidata alla mostra di Illegio (€ 12,00) ■ visita all’Abbazia di Moggio Udinese ■ pranzo in ristorante con menu comprensivo di bevande e caffè
Le quote non comprendono: ■ mance ■ extra di carattere personale
 
GIORNI 1 (14-06-2025)
QUOTA IND.LE A PARTIRE DA €60,00
DESTINAZIONE: ITALIA
INTERESSI: ARTE E CULTURA, RELIGIOSITÀ
data di pubblicazione: 2025-06-14

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0