• top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
 
L'ABBAZIA DI SAN GALLO A MOGGIO UDINESE E MALBORGHETTO
GIORNI 1 (22-10-2023)
QUOTA INDIVIDUALE A PARTIRE DA € 55,00
Un'esperienza unica attraverso la religiosità monastica montana e le tradizioni della Val Canale
In collaborazione con: C.R.A.L. – A.P.T. GORIZIA
Partenza in mattinata verso Moggio Udinese. Qui, sul colle di Santo Spirito, si trova la celebre Abbazia, fondata nel 1085, sul sito di una probabile postazione romana, da Federico di Moravia, patriarca di Aquileia. L'abbazia fu consacrata nel 1119 dal patriarca Ulrico di Eppenstein, il quale, per dieci anni, fu abate di S. Gallo in Svizzera, uno dei monasteri più importanti dell'alto Medioevo. In breve tempo acquisì il dominio su tutta la valle e divenne talmente importante che gli abati di Moggio ebbero diritto di voto nel Parlamento della Patria del Friuli. Tra gli abati che la diressero va ricordato San Carlo Borromeo, cardinale e arcivescovo di Milano, che ne fu commendatario di eccezione dal 1561 al 1566. Rimaneggiata nei secoli, l'aspetto attuale della chiesa abbaziale risale al 1761. Presenta un'aula rettangolare a navata singola con molte opere artistiche di pregio tra cui un organo del XVIII secolo, il più grande del Friuli; un prezioso ornamento ligneo; due grandi dipinti del Rigo del 1893 e gli stalli in noce massiccio intagliato. Ai fianchi dell'altare barocco le statue di San Gallo e di San Carlo Borromeo. Nel corridoio, verso la cappella del Santissimo, grande Cristo crocefisso, in noce dipinto, del 1466 e il battistero con affresco raffigurante la parabola delle Vergini. Vi sono poi l'elegante chiostro benedettino e la torre medievale, comunemente chiamata palazzo delle prigioni. Probabilmente era una delle torri del castello medievale in seguito adibita a palazzo di giustizia e, ai tempi napoleonici, a carcere mandamentale. L’Abbazia è dal 1985 monastero di clausura delle Clarisse ed è previsto (compatibilmente con la disponibilità delle religiose) incontrare e apprendere qualcosa di più della vita monastica conversando con una delle sorelle nel parlatorio. Pranzo in ristorante al termine della visita e quindi, nel pomeriggio, proseguimento verso Malborghetto  per la visita al locale Museo Etnografico, ospitato all’interno dell’elegante Palazzo Veneziano, un pregevole edificio seicentesco tra i più interessanti della Val Canale per storia ed architettura. L'esposizione, suddivisa in sezioni, è dedicata alla valle nei suoi vari aspetti etnografici e comprende anche una sezione relativa alla geologia e alla preistoria. Ampio spazio è dedicato all’economia del territorio e in particolare alle attività estrattive della Miniera di Raibl e alle attività imprenditoriali tipiche della zona tra l'Ottocento e i primi del Novecento. Le tradizioni e i riti legati alle festività religiose natalizie e pasquali, tra cui quella dei famosi krampus, impegnano il padiglione più recente del museo. Sezioni specifiche sono dedicate inoltre alla Foresta di Tarvisio e alla storia dello stesso Palazzo Veneziano che ospita il museo. Rientro in prima serata. 
Quote individuali di partecipazione (min. 25 partecipanti):                        
Soci lavoratori:                € 55,00
Soci simpatizzanti:          € 60,00
Soci giornalieri:               € 65,00
Ragazzi 11-17 anni:        € 55,00
Bambini >11 anni:           € 40,00
 
La quota comprende: - pullman - guida per le visite in mattinata all’Abbazia (ingresso ad offerta libera) - pranzo con menu tradizionale e bevande - ingresso al Museo Etnografico di Malborghetto (€ 2,00) - assicurazione sanitaria-bagaglio Allianz
 
La quota non comprende: - mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato
 
 
SCOPRI LE ALTRE OFFERTE...
SCOPRI LE ALTRE OFFERTE...

CHIOGGIA: L'ALTRA VENEZIA
GIORNI 1 (29-03-2025)
LA CIOCIARIA: TERRA DI CICLOPI E DI PAPI
GIORNI 5 (02-04-2025 / 06-04-2025)
LA MAGIA DEI TULIPANI IN SLOVENIA
GIORNI 1 (13-04-2025)
MONACO E LA BAVIERA ORIENTALE
GIORNI 5 (12-05-2025 / 16-05-2025)
COLORI E SAPORI DI PROVENZA
GIORNI 7 (18-05-2025 / 24-05-2025)

Agenzia E.S.T. VIAGGI s.n.c - viaggi individuali e viaggi di gruppo
Viale Trieste, 139/141 - 34072 GRADISCA D'IS. (GO)
P. IVA/Cod. Fisc.: 00487840316 - REA: GO - 0055688
tel. 0481.960970
info@estviaggi.net

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy