• top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
  • top
 
L'ALTAMARCA: "UNA CARTOLINA MANDATA DAGLI DEI"
GIORNI 1 (03-12-2022)
QUOTA INDIVIDUALE A PARTIRE DA € 70,00
Perle dell'alto trevigiano sulle orme di Andrea Zanzotto
in collaborazione con la sezione di Gorizia della "Società Dante Alighieri"

Partenza da Gorizia alle ore 07:00 in pullman su un percorso quasi interamente autostradale per raggiungere l’Altamarca e per la precisione quella porzione di territorio trevigiano conosciuta come Quartier del Piave. È terra di dolci colline, prime formazioni prealpine che precedono le asperità delle Dolomiti, terra fertile, abitata da gente laboriosa che da sempre ha ottenuto, attraverso i suoi prodotti, il vino innanzitutto, riconoscimenti e considerazione ormai internazionali. Sono questi i luoghi dove nacque, e dai quali trasse ispirazione, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento: Andrea Zanzotto, che questi paesaggi osservò, indagò e visse lungo tutto il suo percorso letterario e del quale nel 2021 si celebrò il centenario della nascita.  A Pieve di Soligo si trova la casa natale, oggi residenza degli eredi e non visitabile, ma altri luoghi rimandano al poeta. Il borgo di Follina è senz’altro uno dei più amati; attraversato dal fiumicello omonimo, dove "si manifesta e sgorga acqua pura di primavera” e impreziosito dall’Abbazia cistercense, con stupendo chiostro duecentesco, retta da oltre un secolo dai Servi di Maria. In questo luogo ideale Zanzotto ebbe modo di conoscere Padre David Maria Turoldo, teologo, poeta e filosofo friulano, anch’egli Servo di Maria, con il quale stabilì una dotta frequentazione fatta di condivisione e stima reciproca. Altro autentico simbolo del paesaggio zanzottiano è il Molinetto della Croda, a Refrontolo. Risalente al 1600 ed oggi restaurato e di proprietà comunale, il molino (“tra la salvia / il mulino che non fa / più rumore che foglia…”) suscita non tanto interesse in sé, quanto nel suo essere perfettamente inserito nel paesaggio che lo circonda. Le colline coltivate a vite accompagnano quindi al pranzo in ristorante, al quale segue una sosta in una cantina di produzione del celebre prosecco, declinato nelle sua molteplici varianti. Nel pomeriggio è infine prevista una visita molto particolare: quella al Museo della Stampa di Cornuda, il più importante polo museale italiano dedicato all’arte della stampa, della tipografia e del design tipografico, nato dalla passione dei fratelli Antiga, titolari di Grafiche Antiga, storica azienda di riferimento nel settore. All’interno di un antico canapificio sono raccolte matrici, caratteri, punzoni e macchine di stampa, ma il risultato è tutt’altro che nostalgico; le macchine sono tutte funzionanti e permettono di stampare libri d’arte e altre pubblicazioni, mentre designer da tutto il mondo arrivano qui ad imparare l’arte tipografica in seminari e corsi di formazione che hanno contribuito a rendere il museo un punto di riferimento di importanza internazionale. Al termine della visita partenza per il rientro, previsto in serata.
 
Numero minimo partecipanti paganti:                  25-30             31-35             36-40            
Quota individuale di partecipazione:         €          80,00              75,00              70,00
 
Le quote comprendono: ■ pullman, pedaggi e parcheggi ■ visite all’ Abbazia di Follina e al Molinetto della Croda ■ pranzo in ristorante tipico con menu comprensivo di bevande n sosta e degustazione in cantina di Prosecco n ingresso e visita guidata al Museo della Stampa di Cornuda n assicurazione sanitaria-bagaglio Allianz.
 
Le quote non comprendono: ■ mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato
 
ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE: € 20,00/persona
NOTA: da verificare eventuali protocolli anti-Covid
 
SCOPRI LE ALTRE OFFERTE...
SCOPRI LE ALTRE OFFERTE...


Agenzia E.S.T. VIAGGI s.n.c - viaggi individuali e viaggi di gruppo
Viale Trieste, 139/141 - 34072 GRADISCA D'IS. (GO)
P. IVA/Cod. Fisc.: 00487840316 - REA: GO - 0055688
tel. 0481.960970
info@estviaggi.net

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy