Alla scoperta dei luoghi descritti e vissuti da alcuni tra i maggiori autori del modernismo letterario
ITINERARI LETTERARI
In una terra che da secoli è cerniera tra il mondo mediterraneo, germanico e slavo, luogo d'incontro e confronto di diverse culture, era naturale che l’espressione letteraria trovasse un terreno fertile nel quale attecchire e svilupparsi. L’opportunità che vi offriamo è quella di rivivere, passo dopo passo, le pagine di grandi autori che ci hanno appassionato ed emozionato. A Trieste, città che è stata uno dei più importanti centri di elaborazione e sviluppo della letteratura europea del Novecento la grande letteratura si manifesta ad ogni angolo ed è affascinante ritrovare i luoghi immortalati e frequentati da autori qualiItalo Svevoe Umberto Saba, James Joycee il premio NobelIvo Andrić, Fulvio Tomizza e i candidati al NobelBoris Pahore Claudio Magris. Una tradizione letteraria cosmopolita che continua tuttora come dimostrano le opere del tedescoVeit Heiniken, uno dei più celebrati scrittori “noir” europei contemporanei. Allo stesso modo Gorizia formò le personalità diCarlo Michelstaedtere Paolo Maurensig, Gradoe la sua laguna furono fonte di ispirazione per Biagio Marin, e poi ilFriuli, con gli itinerari a ripercorrere i luoghi della giovinezza diIppolito Nievo, di Pier Paolo Pasolini, di Padre David Maria Turoldooppure il Friuli fantastico ed epico diCarlo Sgorlon.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy
rifiuto
accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati