Due vere e proprie eccellenze del nostro Paese: Castelfranco Veneto, città natale di Giorgione e il radicchio di Treviso
In collaborazione con: C.R.A.L. A.P.T. - Gorizia
Partenza nella mattinata in pullman in direzione di Castelfranco Veneto, dove, incontrata la guida, si visita il centro storico della piacevole cittadina veneta. Cerniera fra Padova, Treviso e Vicenza, terra di passaggio e di fiorenti interessi mercantili, vede la sua origine in pieno Medioevo, quando i trevigiani edificarono, su un precedente avvallamento romano, il primo avamposto atto ad arginare le incursioni di padovani e vicentini. In seguito, fra il 1195 e il 1199, eressero il castello a pianta quadrata circondato da un ampio fossato. All'interno del Castello si trova il Teatro Accademico, progettato dall'architetto Preti e costruito a partire dal 1754. Il teatro non è solo un gioiello di storia ma anche il centro della città, il punto di riferimento della vita civile dei castellani. Punto di orgoglio dei cittadini, presenta una platea prima di inclinazione, simbolo dunque di progresso e modernità. Sempre all'interno delle mura, vi è un altro monumento di forte interesse: il Duomo, progettato anch'esso dall'architetto Francesco Maria Preti. Fu edificato a partire dal 1723 sul luogo in cui sorgeva una precedente chiesa romanica. Il Duomo fu aperto al pubblico solo nel 1746 ed era ancora privo di facciata che venne realizzata nel 1893. Il Duomo accoglie la famosa "Madonna col bambino", Pala del Giorgione, capolavoro del più celebre figlio di Castelfranco Veneto. Al termine della visita ci si reca in un rinomato ristorante dell'immediata periferia di Treviso per gustare, in un’esperienza “gourmet” quello che è il vero e proprio tesoro gastronomico del territorio di Treviso: il suo celebre radicchio. Questo eccezionale radicchio rosso è prodotto solamente nelle campagne attorno al capoluogo; lo si usa fresco, grigliato, come base per risotti o per arricchire altre pietanze. Il menu degustazione consente infatti di apprezzarne la versatilità in piatti che vanno dall'antipasto ai secondi. Sosta libera nel pomeriggio prima del rientro ai luoghi di origine.
Quote individuali di partecipazione:
Soci lavoratori € 80,00
Soci simpatizzanti € 85,00
Soci giornalieri € 90,00
Ragazzi 11-17 anni € 70,00
Bambini>11 anni € 55,00
Le quote comprendono: - pullman - guida per le visite a Castelfranco Veneto – biglietto d’ingresso al Teatro Accademico - pranzo in ristorante con menu a base di radicchio di Treviso – assicurazione sanitaria-bagaglio Allianz
La quota non comprende: – mance ed extra personali, tutto quanto non espressamente indicato